Individuato il formato, sono passata a creare i template grafici (pagine mastro in gergo grafico editoriale) delle varie sezioni in cui si suddivide il manuale, sulla base del menabò strutturato insieme a Valentina.
Questa fase è sempre importantissima quando si impagina un supporto cartaceo multi pagina, perché avere una visione totale e d’insieme del progetto permette poi di poter scendere meglio nel dettaglio dell’impaginazione.
Quindi ho disegnato:
> i template delle sezioni;
> tutti i fogli di stile utili a connotare titoli, sottotitoli, inizio di sezioni, paragrafi, paragrafi puntati, stili tipografici per le pagine degli esercizi e via di questo passo;
> le pagine dedicate alle vere e proprie esercitazioni dove poter scrivere.
Inserire il testo personalizzandolo sugli stili è stato il passo successivo. Ovviamente poi ci sono state verifiche su verifiche, aggiustamenti di stili, accortezze relative alla tipografia e all’impaginazione fluida di tutto il libro.