Il mio principale intento è stato quello di renderla autonoma, per cui ho applicato tutto il mio know how di impaginazione usando Word. Sì esattamente… Qualche grafico eventualmente starà storcendo il naso, ma la mia priorità era rendere Valentina libera di intervenire sul suo file e Word era la soluzione, visto che fa impostare i fogli di stile.
Cosa sono i fogli di stile? I fogli di stile sono il metodo progettuale più efficace per dare ordine ed estetica a un documento di tipo testuale/informativo. Analizzando quelli che erano i contenuti del freebie quindi, e nel rispetto della sua brand identity, ho individuato le voci principali del testo, vale a dire titolo, titoletto, paragrafi lunghi, elenchi puntati, citazioni etc… Per ognuna di queste “porzioni” di testo ho settato il carattere, le dimensioni, eventuali rientri, filetti, colore, etc…
Quello che un grafico impaginatore fa, infatti, è definire una volta sola lo stile per ognuno di questi testi. Ciò significa che se capisco che un colore in un titolo è da cambiare o il font da modificare, non interverrò su tutte le voci dei titoli presenti sulla pubblicazione (sarebbe una follia!) ma cambierò una sola volta il foglio di stile che ho abbinato a quel testo e in automatico il mio documento si aggiornerà.