Di Silvia mi ha subito incuriosita il suo percorso dalla Sardegna alla Valle D’Aosta. Questo mix geografico mi ha fatto venire in mente uno spunto che poteva essere un aggancio alla linfa metaforica sulla quale aveva lavorato con Giuliana.
Ho quindi effettuato una ricerca sulla flora della Valle, individuando un fiore da frutto tipico della regione in cui Silvia vive e lavora: l’uva ursina.
Il fiore individuato è presente anche in molte altre regioni italiane e la sua caratteristica è quella di crescere a “grappolo”.
I fiori infatti sono tante piccole campanule avvinte fra loro, e questa caratteristica si legava concettualmente alle parole chiave come prossimità e relazione, che erano fra i valori cardine di Silvia.