Close

CASO STUDIO: il freebie di una professionista

“Se il mio bambino ancora non parla. Chi è il logopedista“.

Valentina Valente è una logopedista che si occupa di bambini con disturbi del linguaggio e supporta le loro famiglie nel percorso di cura. Dopo una call molto accurata e dopo aver approfondito quello di cui si occupa, ho colto la professionalità e l’empatia che si palesavano dalle sue parole.

L'OBIETTIVO DEL PROGETTO

A Valentina serviva mettere in luce in maniera efficace quello che lei poteva fare per bimbi e  genitori: cosa meglio di un freebie da regalare agli iscritti alla sua newsletter?

Valentina aveva infatti scritto dei contenuti molto interessanti, ricchi e soprattutto rassicuranti;  il “problema” era che questi contenuti non erano organizzati da un punto di vista visivo, estetico e gerarchico in maniera efficace e all’altezza della sua professionalità.

Così l’ho aiutata a “vestire” di nuovo il suo scritto, grazie al mio lavoro di impaginazione.

COME HO PROGETTATO

Il mio principale intento è stato quello di renderla autonoma, per cui ho applicato tutto il mio know how di impaginazione usando Word. Sì esattamente… Qualche grafico eventualmente starà storcendo il naso, ma la mia priorità era rendere Valentina libera di intervenire sul suo file e Word era la soluzione, visto che fa impostare i fogli di stile.

Cosa sono i fogli di stile? I fogli di stile sono il metodo progettuale più efficace per dare ordine ed estetica a un documento di tipo testuale/informativo. Analizzando quelli che erano i contenuti del freebie quindi, e nel rispetto della sua brand identity, ho individuato le voci principali del testo, vale a dire titolo, titoletto, paragrafi lunghi, elenchi puntati, citazioni etc… Per ognuna di queste “porzioni” di testo ho settato il carattere, le dimensioni, eventuali rientri, filetti, colore, etc…

Quello che un grafico impaginatore fa, infatti, è definire una volta sola lo stile per ognuno di questi testi. Ciò significa che se capisco che un colore in un titolo è da cambiare o il font da modificare, non interverrò su tutte le voci dei titoli presenti sulla pubblicazione (sarebbe una follia!) ma cambierò una sola volta il foglio di stile che ho abbinato a quel testo e in automatico il mio documento si aggiornerà.

È un aspetto "magico" dell'impaginazione, che ha a che fare con gli automatismi e che non si dovrebbe mai sottovalutare. No foglio di stile? No impaginazione efficace.

IL RISULTATO

Vediamo nelle schermata a seguire l’esempio pratico: il titoletto è impostato con le caratteristiche che vedi qui sotto. Basterà un solo click per modificarlo, nel caso fosse necessario, senza cercare tutti i titolati presenti nel documento.

Lo stesso vale per tutti gli altri stili, che ho nominato con nomenclature significative per poterle rintracciare ed usare velocemente: focus, intro, corsivo evidenziato, elenco puntato, ecc…

Chi è Valentina Valente

“Fin da quando ero piccola i libri sono stati i miei migliori amici. Ricordo che i miei genitori mi leggevano ogni notte una fiaba ciascuno. Per me erano anni magici e le mie orecchie di bambina vivevano quei momenti con stupore e grande emozione. Ascoltare quelle storie affascinanti ha segnato per sempre il mio carattere e cos’è l’ascolto e il linguaggio si sono trasformati nella mia passione”.
Hai anche tu un progetto che riguarda la grafica editoriale che vorresti vedesse la luce? Devi solo sapere che supporto ti interessa: è un catalogo, un house organ, una rivista indipendente? Troveremo la veste grafica migliore, tu dovrai solo pensare ai contenuti.​ Ti va di parlarne? Dai, ti aspetto.

    Confermo di aver letto e accettato la Privacy Policy di questo sito