Non sai da dove partire nel business?
Ok, chiariamo subito un punto: è normale sentirsi confusi, guardarsi intorno e vedere gente che sa muoversi e sembra avere tutte le soluzioni in tasca. Ci siamo passati tutti.
HAI UN’IDEA E NON SAI DA DOVE PARTIRE?
Oppure l’idea ce l’hai chiara e sai cosa vuoi fare e cosa sai fare meglio, ma presi come siamo tutti dalle “mode” social magari pensiamo di dover stare per forza tutti su Instagram altrimenti nessuno si accorgerà di noi. O peggio, pensiamo di avere bisogno di tanti follower come quella tua concorrente lì.
Solitamente invece quando parlo con una cliente, 2 volte su 3 mi accorgo che le soluzioni sono lì, quasi a portata di mano e a volte non sono “fare come fa Tizia Caia che ha tanto successo”, ma fare focus su se stessi.
Ecco allora che magari siamo a dicembre e ti è venuta voglia di “un’agenda per le tue clienti”. E perché?
Perché lo fanno gli altri. Oh oh, risposta sbagliata e che magari ti farebbe solo sprecare soldi ed energie.
HAI FATTO UN BUSINESS PLAN?
Solitamente chiedo anche questo, perché a volte chi vuole iniziare a fare sul serio, o anche chi un’attività ce l’ha, non ha mai fatto un business plan, che detto così può sembrare la cosa più difficile e mortalmente noiosa da affrontare.
Allora, fidati di me: può essere un momento di “divertimento” – sì sono seria – di divertimento che ti fa fare il punto sulla situazione del tuo business e te lo fa fare con una razionalità oltremodo necessaria se hai bisogno di fare sul serio.
A questo proposito non posso quindi non consigliarti l’e-book di Francesca Marano edito da Zandegù, lo trovi qui. Con neanche 10€ ti passa la paura davvero e sarà una lettura illuminante. Sappi che io per prima ho fatto gli esercizi sul manuale trovandone grande giovamento in termini di consapevolezza, parola magica per me.
Un altro bellissimo esempio di aiuto alla progettazione del proprio business plan è questo di Rita Bellati che usa un approccio diverso, più visivo e metaforico ma la sostanza è quella. Ti consiglio di scegliere in base alle tue corde e all’istinto.
E no questo non è un articolo sponsorizzato, giuro! 😀
PERCHÉ CHIEDERE AIUTO
Ok lo ribadisco, chiedere aiuto serve ad avere una prospettiva diversa sulle proprie potenzialità, bisogni, punti di forza e debolezze e quando non sai da dove partire nel tuo business, uno sguardo esterno fa la differenza perché nota cose che noi che ci siamo troppo calati dentro non possiamo o non vogliamo vedere. 🙂
Non l’ho mica detta io questa frase, ma un certo Goethe. 🙂 E credo sia alla base della consulenza, togliere quel velo che appanna lo sguardo che ognuno di noi ha su sé stesso.
E SE UN BUSINESS CE L’HAI GIÀ?
Valgono le cose già dette prima. Per chi fa una consulenza credo non ci sia frase più bella da sentirsi dire che “parlare con te mi ha aperto la testa“.
Sì, un po’ come per le relazioni un po’ arrugginite, anche nel business ogni tanto arriva l’ora di passare un po’ di olio rigenerante.
La sequenza MAGICA da avere sempre a mente, sia per business già avviati sia per start-up o aspiranti tali, è la seguente:
Definisco questi 3 step consequenziali, anche a scapito del mio lavoro di grafica, perché un cliente che arriva da me senza avere reale consapevolezza sul suo modo di fare business e sui valori che lo guidano, difficilmente avrà la saldezza di potermi aiutare a progettare il logo adatto a lui o qualsiasi altro strumento grafico.
O meglio sì, magari ci riusciremo ma i risultati in termini di efficacia saranno esaltati da un lavoro a monte fatto di studio dei propri valori.
Vendere servizi di grafica sarebbe più semplice anche per me, ma mi piace pensare alla grafica come lo step finale di un viaggio valoriale che esalta il cliente e lo lascia felice degli sforzi fatti assieme. Che dici, pensi che qualcosa si sia smosso in te tanto da farti pensare come una affermazione alla ex-domanda “da dove partire nel business”? 🙂
PENSI DI AVERE BISOGNO DI UNA CONSULENZA GRAFICA?
Puoi prenotarne una con me tramite il form qui sotto oppure scrivimi a info@carolinafrangipane.com. Ti risponderò prima possibile 🙂
Se vuoi sapere qualcosa in più questa è la mia pagina dedicata alla Consulenza Visiva.
Se invece hai già deciso di volere la consulenza, compila il form qui sotto e scrivimi nel messaggio di cosa ti occupi e di cosa vorresti che parlassimo. Per la consulenza useremo Skype oppure Hangout.
La consulenza avrà la durata di 1h. e a seguire riceverai per mail un documento riepilogativo con ulteriori spunti su cui ragionare.
Il costo del servizio di consulenza visiva “RITROVIAMO LA ROTTA GIUSTA” è € 50.
Ok, sono pronta per la consulenza
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Leggi altri articoli sul mio blog
- Come creare una griglia Instagram (basta con troppa perfezione)
- Quanto costa stampare professionalmente
- Grafico editoriale cosa fa e come può essere utile per un’azienda green
- Perché impaginare con Canva lunghi contenuti è altamente sconsigliabile
- Non fare un logo in Canva. C’è un’alternativa e te la spiego